CHI SIAMO

La nostra storia

Dopo un periodo iniziale, con una vita limitata con partecipazione a feste e manifestazioni principalmente nelle zone limitrofe alla città di Minturno, l'Associazione si è ristrutturata nell'organizzazione e ampliata nella partecipazione dei giovani; circa 80 di tutte le classi sociali. Il Gruppo è diventato stabile e perciò disponibile nell'intero arco dell'anno. Dai canti e balli di ringraziamento per il raccolto del grano e dell'uva, dai balli di festa contadina con tarantelle e saltarelli, ai balli di corte; dalle canzoni amorose a quelle a dispetto; con le scenette in vernacolo il Gruppo cerca di rappresentare e far conoscere l'animo della Gente Aurunca. Il Gruppo folklorico "I Giullari" ha partecipato a numerosissime manifestazioni a carattere internazionale, nazionale e locale, riscuotendo successi e consensi nonché ammirazione per l'autenticità e la bellezza del costume femminile della "Pacchiana". 
 
 

L'Associazione rappresenta un'autentica realtà nel panorama delle tradizioni musicali, delle danze e della cultura popolare della terra Aurunca e della regione Lazio. Fondata più di 70 anni fa, l'Associazione ha accumulato un ricco patrimonio di esperienze, competenze e prestigio, contribuendo in maniera significativa alla preservazione e alla diffusione delle ricchezze culturali della nostra affascinante regione.

Innumerevoli sono state le partecipazioni a festival di carattere nazionale ed internazionale, a partire dal lontano 1954, anno di nascita e fondazione del primo gruppo folklorico di Minturno poi divenuto l'odierna Associazione culturale.

L'Associazione è regolarmente registrata al registro RUNTS ed iscritta nel Registro Regionale delle Associazioni della Regione Lazio, riconosciuto quale Gruppo di Musica e Danze Popolari e Amatoriali di interesse Nazionale dal Ministero per i Beni Culturali il 17 marzo 2011 ed è ad oggi affiliato con la federazione U.F.I. Unione Folklorica Italiana.

Il Gruppo Folk I Giullari è ormai celebre per le sue coreografie coinvolgenti; le danze tradizionali, eseguite esclusivamente con i costumi tipici, catturano l'essenza della cultura popolare e offrono spettacoli indimenticabili. Le raffigurazioni ed i balli eseguiti, diretti e coordinati dal Prof. Romolo Martufi, direttore artistico del Gruppo ed autore di alcune delle più recenti coreografie messe in scena, sono una trasposizione delle antiche tradizioni laziali e soprattutto l'esaltazione del costume della Pacchiana minturnese, premiato come "Il più bel costume d'Italia" alle nozze di Umberto II di Savoia a Roma nel 1930, e vincitore del 1° Premio al Festival Internazionale del Folklore a Bogotá (Colombia) nel 1981.

Il comparto musicale dell'Associazione, che si compone di più di 25 elementi tra strumentisti e coro, forma l'orchestra del gruppo folk. Nell'ultimo quinquennio, mediante l'accrescimento strumentale ed un complesso lavoro di arrangiamento, ha dato vita ad una vera e propria compagnia di musica e canto popolare minturnese, guidata dal responsabile musicale Paolo Mazzucco. Il repertorio musicale originale è stato infatti ampliato ed in molti casi rivisitato con arrangiamenti che si rifanno alle melodie della tradizione più antica della città di Minturno (un tempo ducato di Traetto), e di tutta l'area dell'antica Terra di Lavoro.

L'Associazione possiede un vastissimo repertorio di musiche, canti e danze, coprendo una vasta gamma di tradizioni locali e regionali. Si va dai canti e balli di ringraziamento per il raccolto del grano, dell'uva e del pescato, ai balli di festa contadina con tarantelle e saltarelli, fino a balli di corte e balli di recente ideazione che seguono le ritmiche delle tammurriate o delle dolci nenie antiche. Le canzoni si rifanno spesso a temi amorosi, oppure, in alcuni casi, sono eseguite a dispetto, accompagnate da varie scenette in vernacolo con le quali il gruppo cerca di rappresentare e far conoscere l'animo della gente laziale e dell'area Aurunca.

IL NOSTRO GRUPPO

I ragazzi che portano avanti le tradizioni del proprio territorio

La Storia da ricordare

Giuseppe Conte

Segretaria

Mayra Di Rienzo

Coordinatrice Mini Gruppo

Maria Maestri

Simone Mazzucco

Fisarmonica e Basso

Gabriele Di Cicco

Fisarmonica e Chitarra Acustica

Antonio Di Maio

Fisarmonica

Mariano Corsaro

Percussioni

Luciano Pernice

Percussioni

Gianfranco D'Acunto

Chitarra Classica

Antonio Di Rienzo

Fisarmonica Chitarra Ciaramella

Maria Conte

Corista

Virginia Corrente

Corista

Emilia Sarappa

Corista

Giada Quarta

Corista

Giulia Pernice

Corista

Gaia Corrente

Corista

Elvira Cascio

Corista

Ginevra Corrente

Corista

Emilia Tartaglia

Corista

Ilaria Di Rienzo

Ballerina

Anna Di Rienzo

Ballerina

Arianna Signore

Ballerina

Angelica Bergantino

Ballerina

Matilde De Meo

Ballerina

Daniela Rizzi

Ballerina

Jennifer Martino

Ballerina

Nicole Pecoraro

Ballerina

Francesco Russo

Ballerino

Antonio Granata

Ballerino

Andrea Russo

Ballerino

Giovanni Battipaglia

Ballerino

Alessandro Di Cicco

Ballerino

Danilo Signore

Ballerino

Domenico Castelli

Ballerino

Marisa Bonavita

Collaboratrice

Carolina Pernice

Coordinatrice


IL MINIGRUPPO

Il nostro futuro

© 2020 Associazione ONLUS | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia